napoli

Pasta patate provola: la ricetta originale!

Un piatto povero, ma ricco di storia e sapore

Le origini della pasta patate provola nella cucina napoletana

La pasta patate provola è una delle ricette più rappresentative della cucina napoletana. Un piatto apparentemente semplice, ma capace di sprigionare sapori intensi e avvolgenti. Nata nelle case popolari, dove l’inventiva riusciva a trasformare pochi ingredienti in vere e proprie delizie, questa ricetta è oggi considerata un emblema della tradizione gastronomica partenopea.

Gli ingredienti base — pasta mista, patate e provola affumicata — raccontano la storia di un popolo capace di valorizzare la materia prima locale. La pasta mista, in particolare, era l’insieme degli avanzi delle confezioni usate nei pastifici: nulla veniva buttato, e tutto veniva trasformato. Per chi vuole approfondire le origini delle ricette partenopee, consigliamo il sito ufficiale della Regione Campania e il portale Visit Naples.

All’interno del nostro sito, puoi anche esplorare altri piatti poveri tipici, come la pasta e ceci alla napoletana, o le minestre contadine del Sud Italia.

Pasta patate provola la ricetta originale
Pasta patate provola la ricetta originale

Gli ingredienti perfetti per la pasta patate provola

Scelta delle patate, tipo di pasta e l’immancabile provola affumicata

Per preparare una pasta patate provola che sia fedele alla tradizione, bisogna partire dalla scelta degli ingredienti. Le patate migliori sono quelle a pasta gialla, ideali per ottenere una consistenza cremosa. La pasta deve essere mista: un vero simbolo di Napoli. Si può trovare già pronta nei supermercati, oppure si può ottenere mescolando formati diversi come ditalini, mezzani spezzati, tubetti e spaghetti rotti.

La provola è la vera regina del piatto: affumicata, fresca e filante. Va tagliata a dadini e aggiunta solo alla fine della cottura per ottenere un effetto “filante” tipico di questa ricetta. Alcuni aggiungono anche il parmigiano, ma la versione originale si limita a un tocco di pecorino e basilico fresco.

Sul portale La Cucina Italiana puoi trovare approfondimenti sull’uso della provola nelle ricette tradizionali. Sul nostro sito, ti consigliamo anche di scoprire come si prepara la pizza fritta napoletana o la frittata di maccheroni, altre espressioni del genio gastronomico locale.

Patate pasta gialla
Patate pasta gialla
Provola
Provola
Pasta mista
Pasta mista

Preparazione passo passo

Il procedimento tradizionale napoletano

Preparare la pasta patate provola secondo la ricetta originale significa abbracciare la filosofia della “cremosità”: niente scolapasta, nessuna separazione tra pasta e condimento. Si parte con un soffritto di cipolla (e volendo anche sedano e carota), poi si aggiungono le patate tagliate a cubetti piccoli e si fanno insaporire per qualche minuto. A questo punto si aggiunge acqua calda, il concentrato di pomodoro e si lascia cuocere a fuoco lento finché le patate diventano morbide.

Aggiunta la pasta, si porta il tutto a cottura nella stessa pentola, mescolando spesso. Solo alla fine si spegne il fuoco e si unisce la provola affumicata, facendola sciogliere lentamente. Il risultato deve essere cremoso, umido ma non brodoso: una consistenza che in dialetto viene detta “azzeccata”.

Per una versione illustrata passo passo, puoi consultare il portale GialloZafferano, oppure scoprire le varianti regionali italiane che si ispirano a questa pietanza.

Nel nostro archivio troverai anche la ricetta originale della pizza napoletana e un approfondimento sui 10 piatti tipici di Napoli.


I segreti della cremosità

Pasta risottata e amido: perché non bisogna mai scolare

Uno degli errori più comuni è cuocere separatamente pasta e patate. Questo va evitato assolutamente, perché è proprio la cottura simultanea che permette all’amido della pasta e delle patate di creare quella legatura cremosa che caratterizza la vera pasta patate provola. Il trucco sta nel dosare poco alla volta l’acqua bollente, come se si stesse preparando un risotto. In questo modo, si controlla la consistenza e si favorisce l’amalgama perfetto tra gli ingredienti.

Chi è appassionato di cucina tradizionale può trovare tecniche simili nel risotto alla milanese o nella pasta e fagioli, ma in questo piatto partenopeo la “mantecatura” finale con la provola è ciò che fa davvero la differenza.

Per tecniche avanzate di cottura “risottata”, consigliamo il sito Academia Barilla, mentre sul nostro sito puoi leggere anche la guida su come cucinare la pasta perfettamente e i migliori trucchi della cucina napoletana.


Varianti della ricetta: con pancetta o senza?

Le differenze tra casa e casa: ogni famiglia ha la sua pasta patate e provola

Sebbene la versione classica preveda solo patate, pasta e provola, molte famiglie napoletane aggiungono un tocco personale alla propria pasta patate provola. C’è chi inserisce la pancetta per un gusto più deciso, oppure chi aggiunge una crosta di parmigiano da sciogliere lentamente. Altri preferiscono un’aggiunta di peperoncino o una spolverata finale di pepe nero.

Un’altra variante è quella che prevede l’uso della scamorza invece della provola, oppure la preparazione completamente bianca, senza pomodoro. Tutte queste versioni restano fedeli allo spirito della cucina napoletana: economica, saporita e profondamente legata alla famiglia.

Per ispirarti con nuove idee, puoi visitare Fatto in casa da Benedetta e nel nostro sito leggere l’articolo su come usare gli avanzi in cucina oppure scoprire le migliori trattorie di Napoli dove gustare versioni tradizionali di questo piatto.


Dove mangiare la migliore pasta patate provola a Napoli

Trattorie, osterie e ristoranti della tradizione

Se vuoi gustare la pasta patate provola autentica direttamente a Napoli, ti consigliamo alcune trattorie che la servono ancora secondo tradizione. Tra queste spiccano:

  • Trattoria Da Nennella nei Quartieri Spagnoli – famosa per la sua allegria e cucina verace.
  • La Campagnola a Via dei Tribunali – perfetta per chi ama le ricette “azzeccate”.
  • Antica Osteria Pisano a Forcella – una vera istituzione per i piatti della nonna.

Per una guida sempre aggiornata, consulta TheFork Napoli oppure Tripadvisor Napoli Cucina Tipica. Sul nostro sito, visita anche cosa fare a Napoli in un giorno o come muoversi a Napoli con i mezzi.


Conclusione

Pasta patate provola: Un piatto che racconta Napoli

La pasta patate provola non è solo un primo piatto: è una dichiarazione d’amore per la città di Napoli, per la sua cucina povera ma saporita, per la tradizione tramandata tra generazioni. Prepararla in casa è semplice e accessibile, ma ogni cucchiaiata riempie il cuore come solo la cucina partenopea sa fare.

Ti invitiamo a scoprire altre delizie della nostra cucina napoletana, a leggere le storie che accompagnano i piatti e, perché no, a condividere con noi la tua versione della pasta patate provola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *